Regolamento POP: gli obiettivi e il contesto normativo
Gli inquinanti organici persistenti (POP) sono sostanze organiche che persistono nell’ambiente, si accumulano negli organismi viventi e rappresentano un rischio per la nostra salute e l’ambiente. Possono essere trasportati dall’aria, dall’acqua e dalle specie migratorie attraverso le frontiere internazionali, raggiungendo regioni in cui non sono mai stati prodotti o utilizzati.
I POP sono disciplinati a livello mondiale e l’attuazione di tali atti legislativi nell’Unione europea avviene mediante il Regolamento POP. Quest’ultimo mira a proteggere la salute umana e l’ambiente con specifiche misure di controllo.
OBIETTIVI
Il corso affronta le principali criticità inerenti la gestione degli articoli secondo il Regolamento (EU) 1021/2019 (POP), con l’obiettivo di analizzare i principali obblighi imposti dal regolamento e la loro origine.
DESTINATARI
Dirigenti e responsabili di imprese che producono, importano e/o forniscono articoli nello Spazio economico europeo (SEE) - Product Manager - Responsabili Acquisti - Responsabili della sicurezza prodotti - Responsabili della qualità - Responsabili Ambiente e Sicurezza - EHS Manager - EHS Engineer
DURATA E
SVOLGIMENTO
2 ore, online
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 100,00 + IVA 22%
Nella quota di partecipazione sono compresi:
- Materiale didattico
- Test finale di apprendimento
- Attestato di Partecipazione
- Crediti formativi per RSPP/ASPP e RSDS
DATA
29 giugno orario 14:30-16:30 - iscrizioni entro il 22 giugno 2022*
*Dopo tale data è ancora possibile iscriversi al corso, ma non sarà possibile usufruire del diritto di recesso.
Vedi la formaziona completa sugli articoli e componi il tuo percorso.
N.B.: Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.