Regolamento Conflict Minerals: obblighi ed esclusioni
Regolamento (UE) 2017/821
I conflict minerals, o «minerali provenienti dalle zone di conflitto» (stagno, tantalio, tungsteno e oro, noti anche come 3TG), possono essere utilizzati nella fabbricazione di prodotti di uso quotidiano come cellulari, automobili, gioielli, etc.
Nelle zone interessate da conflitti o ad alto rischio queste risorse naturali, pur rappresentando un notevole potenziale di sviluppo, possono dare origine a controversie laddove i proventi del loro sfruttamento servano a finanziare l'insorgere di conflitti violenti o ad alimentarli, compromettendo gli sforzi a favore dello sviluppo, della buona governance e dello Stato di diritto.
OBIETTIVI
Il corso affronta le principali criticità del sistema di controllo del commercio di minerali provenienti da aree di conflitto, istituito dal Regolamento (UE) 2017/821, con l’obiettivo di analizzare i principali obblighi imposti dal regolamento.
DESTINATARI
Dirigenti e responsabili di imprese europee che immettono sul mercato dell’Unione minerali provenienti da aree di conflitto - Product Manager - Responsabili Acquisti - Responsabili della sicurezza prodotti - Responsabili della qualità.
DURATA E
SVOLGIMENTO
1,5 ore, online
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 80,00 + IVA 22%
Nella quota di partecipazione sono compresi:
- Materiale didattico
- Attestato di Partecipazione
- Crediti formativi per RSPP/ASPP e RSDS
DATA
11 maggio orario 09:30-11:00 - iscrizioni entro il 04 maggio 2022*
*Dopo tale data è ancora possibile iscriversi al corso, ma non sarà possibile usufruire del diritto di recesso.
Scopri la formaziona completa sugli articoli e componi il tuo percorso.
N.B.: Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.