Corso Carico: norme per il corretto fissaggio
Norme per il fissaggio dei carichi e nuove disposizioni per i controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali
Questo corso nasce dall’esigenza di fornire strumenti pratici al SOGGETTO che assolve al ruolo di COMMITTENTE e CARICATORE al fine di prendere le appropriate misure affinché il carico venga effettuato in modo da garantire la sicurezza durante il trasporto.
Alla luce dei controlli su strada che vengono effettuati in virtù della Direttiva 2014/47/UE, saranno affrontate e sviluppate le principali disposizioni previste dalle diverse norme “EN” e standard “ISO” in materia di fissazione del carico (numero di cinghie sufficiente, utilizzo di tappetini antiscivolo e sistemi di bloccaggio, ecc.) e costruzione di veicoli e container per la spedizione di TUTTE le merci.
Progettare correttamente un carico:
- evita il danneggiamento della merce e delle unità di carico
- evita ritardi di tempi di consegna e costi aggiuntivi
- garantisce l’incolumità degli utenti della strada
Novità!
A causa del protrarsi dell’emergenza COVID-19 il corso è stato ri-progettato per la partecipazione online ed è programmato in 1 modulo da 4 h.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
Direttiva 2014/47/UE Controlli tecnici su strada - Obblighi degli operatori - Preparazione dei colli - Unità di trasporto (CTUs) - Progettazione del carico - Norme EN 12195-2:2004 e 12195-1:2010 - Esercitazione con esempi pratici.
DESTINATARI
Responsabili della funzione logistica aziendale - Responsabili di aziende che effettuano il carico di veicoli per conto terzi, per la successiva istruzione del personale addetto - Responsabili del servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RSL) - Consulenti ADR
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 160.00 + IVA 22%
Nella quota di partecipazione sono compresi:
- Materiale didattico
- Attestato di partecipazione
- Test finale di apprendimento
DURATA DEL CORSO
4h complessive
DATE DEL CORSO
- 23 settembre - iscrizioni chiuse
- 02 dicembre - iscrizioni chiuse
- CORSO ONLINE -> 02 febbario orario 09:00-13:00 - iscrizioni entro il 28 gennaio 2021
N.B.: Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.