Flashpoint

ALTRE /NEWS /

21/08/2025

Valori limite per sostanze pericolose: pubblicata guida INAIL

La nuova pubblicazione di INAIL riguarda i valori limite e di riferimento sui quali si basa la valutazione dell’esposizione a sostanze chimiche nei luoghi di lavoro.

I principali valori limite sono:

  • VLEP (limite di esposizione professionale), che definisce la concentrazione massima accettabile nell’aria, e
  • VLB (limite biologico), che riguarda la presenza dell’agente o dei suoi metaboliti nel corpo umano.

Per la popolazione generale si utilizzano:

  • VRA (ambientale) e
  • VRB (biologico)

utili per distinguere l’esposizione lavorativa da quella ambientale.

Il regolamento REACH ha introdotto anche i DNEL/DMEL, livelli sotto i quali non si prevedono effetti o si accettano effetti minimi. La misurazione dell’esposizione avviene tramite monitoraggio ambientale e biologico, con criteri specifici per agenti CMR (cancerogeni, mutageni, reprotossici).
L’identificazione dei lavoratori “professionalmente esposti” è essenziale per la gestione del rischio e la sorveglianza sanitaria. I valori limite non garantiscono l’assenza di rischio, ma sono strumenti fondamentali per la prevenzione.