Flashpoint

NEWS /REACH /

22/10/2025

Modificata la procedura di riconoscimento dello status di PMI: da ex-post a ex-ante

L’ECHA ha dichiarato in un comunicato del 16 ottobre 2025 che le imprese classificate come PMI che intendono presentare dossier di registrazione REACH o domande di autorizzazione per sostanze in allegato XIV dovranno verificare le dimensioni della propria azienda almeno due mesi prima della presentazione all’Agenzia.

Una volta ricevuta la documentazione l’ECHA si prenderà due mesi di tempo per confermare lo status di PMI di un’impresa e se ECHA non dovesse confermare tale status sarà probabilmente richiesto un onere amministrativo al richiedente.

Se riconosciuto, lo status di PMI rimarrà valido per tre anni dalla decisione dell’ECHA; successivamente, le aziende il cui status non è cambiato potranno rinnovarlo tramite autodichiarazione, almeno due mesi prima della scadenza. Le PMI avranno un periodo di transizione di 15 mesi prima dell’entrata in vigore della nuova procedura ex ante, secondo l’agenzia. L’aumento delle tariffe, che si applica solo alle grandi imprese, entrerà in vigore a partire dal 5 novembre 2025.

Segnaliamo che, in relazione al Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 che ha aggiornato il Regolamento (CE) n. 340/2008 relativo a tariffe ed oneri, l’impresa che ritenga di poter beneficiare di tariffe o oneri ridotti dovrà richiedere ad ECHA il riconoscimento dello status di PMI almeno due mesi prima della presentazione che dà luogo al pagamento della tariffa.

I consideranda (6) e (7) del nuovo regolamento 2067, infatti, riportano che:

(6) A norma dell’articolo 13 del regolamento (CE) n. 340/2008, i dichiaranti o i richiedenti dichiarano le dimensioni della propria impresa, sulla base della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, al momento della presentazione dei fascicoli. In seguito l’Agenzia effettua una verifica ex post della correttezza di tali dichiarazioni. Tale sistema era inizialmente necessario per poter far fronte all’elevato numero di registrazioni entro i termini regolamentari di cui al regolamento (CE) n. 1907/2006.
…omissis…

(7) Dato che il numero delle domande presentate è diminuito dall’ultimo termine per la registrazione nel 2018 e al fine di migliorare l’efficienza del processo di verifica delle PMI e di stabilire condizioni di parità, è opportuno richiedere che la domanda di riconoscimento dello status di PMI e i documenti giustificativi siano presentati prima della domanda corrispondente. L’Agenzia dovrebbe pertanto effettuare una verifica ex ante delle PMI.
…omissis…

Leggi di più sul sito echa.europa.eu/it