La Commissione Europea ha presentato un piano d’azione per l’industria chimica finalizzato a rafforzare la competitività e modernizzare il settore chimico europeo, affrontando:
- alti costi energetici,
- concorrenza globale sleale, e
- domanda debole.
Il piano d’azione è accompagnato da un omnibus di semplificazione sulle sostanze chimiche per ridurre i costi di conformità e gli oneri amministrativi per l’industria chimica, garantendo però una forte protezione della salute umana e dell’ambiente.
La semplificazione normativa prevede:
- etichettatura semplificata per sostanze e miscele pericolose,
- chiarezza normativa sui prodotti cosmetici, e
- registrazione dei prodotti fertilizzanti allineando i requisiti a quelli definiti dal REACH.
In particolare, segnaliamo che le nuove disposizioni relative alla vendita a distanza e alla pubblicità di cui agli artt. 48 e 48 bis del Regolamento (CE) 1272/2008, aggiornato dal Regolamento (UE) 2024/2865, dovrebbero essere interessate da una proroga per l’entrata in vigore, al momento fissata al 1° luglio 2026.
È prevista anche una riforma dell’Agenzia delle sostanze chimiche (ECHA) per rafforzare la sua governance e sostenibilità finanziaria e per adeguare la sua struttura alle nuove responsabilità (biocidi, rifiuti, acqua, esportazioni/importazioni).
Leggi QUI il piano d’azione nel dettaglio.