Flaspoint

NORMATIVE / NEWS

NEWS

BIOCIDI

BIOCIDI

arrow
25/10/2022

Biocidi e PMC: chiarimenti sull’attestazione del pagamento delle tariffe

Come precisato sul sito del Ministero della Salute le istanze di autorizzazione o modifica di autorizzazione all’immissione in commercio, di valutazione di un principio attivo biocida e di rilascio certificati di libera vendita devono essere corredati dall’attestazione del pagamento della relativa tariffa (prevista per i prodotti biocidi dal decreto ministeriale 1 giugno 2016 e per […]

REACH

REACH

arrow
25/10/2022

Notizie dall’ECHA – Ottobre 2022

Limiti di esposizione professionale delle sostanze Il comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell’ECHA fornisce pareri sui limiti di esposizione professionale ai sensi della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni (2004/37/CE) e sulla direttiva sugli agenti chimici (98/24/CE) sulla protezione dei lavoratori dai rischi legati all’esposizione alle sostanze trovate nel posto di lavoro. In […]

ADR

ADR

arrow
25/10/2022

Controlli su strada di merci pericolose: Direttiva 2022/1999

È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 (G.U. dell’Unione Europea L274 del 24/10/2022) relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose. La direttiva entra in vigore il 13 novembre e abroga la Direttiva 95/50/CE.  

ADR

ADR

arrow
25/10/2022

ADR/ADN: Decisione (UE) 2022/1663

Si segnala la pubblicazione della Decisione (UE) 2022/1663 del Consiglio del 26 settembre 2022 (G.U. dell’Unione Europea L250 del 28/09/2022) relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea riguardo alle modifiche degli allegati dell’accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e del regolamento allegato all’accordo europeo relativo al trasporto internazionale […]

ALTRE

ALTRE

arrow
25/10/2022

Rifiuti: Chiarimenti applicativi sulla classificazione dei rifiuti del SNPA

Si segnalano le linee guida contenenti i chiarimenti applicativi sulla classificazione dei rifiuti del SNPA di cui al decreto direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021.

REACH

REACH

arrow
25/10/2022

REACH: Bollettino Ministero Transizione Ecologica Ottobre 2022

È disponibile il nuovo numero del bollettino di informazione Sostanze chimiche – ambiente e salute del Ministero della Transizione Ecologica. Questo numero tratta della valutazione delle sostanze, del quarto meeting del processo intersessionale SAICM e del codice UFI, introdotto nel 2021 sulle etichette dei prodotti chimici di uso comune.   La notizia è tratta da […]

CLP

CLP

arrow
27/09/2022

Modifica CLP: aperta consultazione sul regolamento in draft

Procede il cammino di revisione del regolamento CLP con l’inserimento di nuove classi di pericolo, in particolare: Endocrine disrupting property for human health (EUH380 e EUH381) Endocrine disrupting property for the environment (EUH430 e EUH431) Persistent, Bioaccumulative and Toxic (PBT) or Very Persistent, Very Bioaccumulative (vPvB) properties (EUH440 e EUH441) Persistent, Mobile and Toxic (PMT) […]

REACH

REACH

arrow
27/09/2022

Notizie dall’ECHA – Settembre 2022

OR: da dichiarare in REACH-IT entro il 14 ottobre In base a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2022/477 i rappresentanti esclusivi (OR) hanno l’obbligo di fornire dettagli sul produttore non UE che rappresentano. Nel caso di un account utilizzato per “ruoli misti” (OR per alcune registrazioni e fabbricante/importatore per altre) o come OR di diversi […]

ALTRE

ALTRE

arrow
27/09/2022

Precursori di droghe: Regolamento 2022/1518

È stato pubblicato il Regolamento Delegato (UE) 2022/1518 della Commissione del 29 marzo 2022 (G.U.U.E L236 del 13/09/2022) recante modifica del regolamento (CE) n. 273/2004 e del regolamento (CE) n. 111/2005 per quanto concerne l’inclusione di determinati precursori di droghe nell’elenco delle sostanze classificate.

ADR

ADR

arrow
27/09/2022

Spagna: nuove regole per carico e scarico

Dopo il Portogallo anche la Spagna ha introdotto il divieto di carico e scarico dei veicoli industriali da parte dei loro autisti. La misura è entrata in vigore a inizio settembre con alcune eccezioni per casi particolari che prevedono l’apporto fondamentale dell’autista (ad esempio nel caso di cisterne e bisarche). Sono previste sanzioni importanti (da […]

1202122232462