Flaspoint

NORMATIVE / NEWS

NEWS

ADR

ADR

arrow
04/11/2020

COVID-19: Schema Proroghe per trasporti novembre 2020

A seguito della bioemergenza dettata dal COVID-19 sono state introdotte nei vari Stati delle proroghe della documentazione al fine di consentire il normale svolgimento dei trasporti di merci pericolose su strada (ADR) e via mare (IMDG). Si riporta l’aggiornamento dell’utile schema di sintesi delle proroghe redatto dall’Ing. Davide Levo – AES.

ALTRE

ALTRE

arrow
04/11/2020

Limite BPA nei tessuti: Aperta Consultazione

La Commissione Europea e il suo Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori (SCCS) hanno pubblicato il parere preliminare sulla sicurezza della presenza di BPA negli articoli di abbigliamento. Il limite di concentrazione di circa 145 mg di BPA / kg di tessuto potrebbe essere proposto per garantire la protezione dei consumatori. Le parti interessate […]

ALTRE

ALTRE

arrow
29/10/2020

Le aziende dell’UE possono ora notificare le esportazioni PIC nel Regno Unito

Il periodo di transizione del ritiro del Regno Unito dall’UE termina il 31 dicembre 2020. Le aziende con sede nell’UE e le aziende del Regno Unito (Irlanda del Nord) possono ora iniziare a notificare le loro esportazioni di sostanze PIC in ePIC per i paesi non appartenenti all’UE, compreso il Regno Unito (Gran Bretagna), a […]

REACH

REACH

arrow
29/10/2020

Restrizione per i CMR nel settore tessile e calzaturiero

Si ricorda che l’uso di 33 sostanze chimiche note per causare il cancro, modificare il DNA o essere dannose per la riproduzione umana è limitato nei settori dell’abbigliamento, dei tessili e delle calzature a partire dal 1° novembre 2020. La restrizione prevista dal Regolamento (UE) 2018/1513 pone dei limiti massimi di concentrazione su queste sostanze […]

ALTRE

ALTRE

arrow
28/10/2020

Mercurio: Ratificata dall’Italia la Convenzione di Minamata

È stata pubblicata la Legge 8 Ottobre 2020 n. 134 (G.U. n. 267 del 27 Ottobre 2020) recante la ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013. Obiettivo della Convenzione è proteggere la salute umana e l’ambiente dalle emissioni e dai rilasci antropogenici di mercurio e di […]

REACH

REACH

arrow
28/10/2020

IUCLID 6.5 è disponibile

Ogni ottobre viene pubblicata una nuova importante release di IUCLID che viene messa a disposizione di tutti gli utenti. Nella versione 6.5 pubblicata oggi 28 ottobre il team IUCLID ha tra l’altro implementato modifiche ai formati SCIP e PCN al fine di soddisfare i requisiti di informazione concordati per la presentazione alla banca dati SCIP […]

ARTICOLI

ARTICOLI

arrow
28/10/2020

Tracciamento delle sostanze chimiche problematiche nei prodotti: lanciato il database SCIP

È stato lanciato oggi 28 ottobre 2020 il database SCIP, l’industria può ora inviare a ECHA le informazioni sulle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nei propri articoli. La direttiva quadro sui rifiuti impone alle aziende di presentare i propri dati a partire dal 5 gennaio 2021. I consumatori e gli operatori dei rifiuti possono accedere e […]

ALTRE

ALTRE

arrow
23/10/2020

Safety DayS Symposium 2020

L’appuntamento autunnale con il Safety Day Symposium quest’anno si è fatto in due! Due saranno gli appuntamenti, gratuiti e in formato webinar, dedicati alle novità riguardanti la Scheda Dati di Sicurezza e il mondo dei chemicals. Il primo incontro, 10 novembre, affronterà gli aspetti gestionali e pratici dell’impatto della notifica PCN e le novità legate […]

ALTRE

ALTRE

arrow
21/10/2020

Lista dei Distruttori Endocrini

Si segnala il sito amministrato dall’Agenzia danese per la protezione dell’ambiente. Lo scopo di questo sito web è principalmente quello di informare le parti interessate sullo stato attuale delle sostanze identificate come distruttori endocrini, o in fase di valutazione per le proprietà di distruttori endocrini all’interno dell’UE.

IMDG

IMDG

arrow
21/10/2020

Container: una guida rapida al codice CTU

Livelli mediocri di imballaggio e fissaggio dei carichi nei container possono provocare incidenti durante la spedizione che causano lesioni, danni al carico stesso, alla proprietà, alle attrezzature o all’ambiente. Si segnala in merito la guida “Quick guide to CTU code” sviluppata da un gruppo industriale congiunto (Container Owners Association, Global Shippers Forum, ICHCA International, TT […]

1404142434462