Flaspoint

NORMATIVE / NEWS

NEWS

ALTRE

ALTRE

arrow
18/01/2019

La responsabilità del produttore del prodotto e del produttore del rifiuto nell’era dell’economia circolare

Ai sensi della recentissima Direttiva europea 2018/851/UE, chiunque “professionalmente sviluppi, fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi prodotti” sarà responsabile dell’im­patto del suo prodotto nel sistema ambientale, e quindi costretto a scelte consapevoli sin dalla fase di progettazione del prodotto prima che lo stessi diventi un rifiuto, con obblighi, che poi si presenteranno ancor più stringenti, […]

REACH

REACH

arrow
18/12/2018

Notizie dall’ECHA – Dicembre 2018

Ispezioni REACH REF-5: pubblicato il report Pubblicato il report relativo al REACH Enforcement Project partito nel mese di gennaio 2017 e finalizzato a valutare la conformità delle schede dati di sicurezza, delle schede estese (eSDS) e della loro effettiva applicazione nell’ambiente di lavoro. Il REF-5 ha portato gli ispettori a focalizzarsi sulla modalità e qualità […]

REACH

REACH

arrow
17/12/2018

REACH – Nanomateriali: Regolamento 2018/1881

E’ stato pubblicato il Regolamento (UE) 2018/1881 della Commissione del 3 dicembre 2018 (G.U. dell’Unione Europea L308 del 04/12/2018) che modifica il regolamento REACH per quanto riguarda gli allegati I, III, VI, VII, VIII, IX, X, XI e XII per ricomprendervi le nanoforme delle sostanze. Le modifiche degli allegati di REACH si applicano a decorrere […]

CLP

CLP

arrow
16/10/2018

XIII ATP al CLP: Regolamento 2018/1480

E’ stato pubblicato il Regolamento (UE) 2018/1480 del 4 ottobre 2018 (G.U. dell’Unione Europea L251 del 05/10/2018) che modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP) e che corregge il regolamento (UE) 2017/776. In particolare il Regolamento […]

ADR

ADR

arrow
10/10/2018

Per la prima volta la traduzione dell’Accordo ADR è fatta dai massimi esperti italiani

E’ la novità di Flashpoint per l’edizione ADR 2019 Epocale salto di qualità nella traduzione delle prescrizioni ADR; per l’edizione 2019 Flashpoint ha riunito i massimi esperti del settore che ne hanno analizzato e tradotto le varie parti in funzione delle rispettive competenze. La perfetta conoscenza delle norme dell’accordo Europeo che regola il trasporto di […]

ALTRE

ALTRE

arrow
20/06/2018

RoHS: novità per esenzione piombo

Come noto la Direttiva 2011/65/UE (RoHS 2) istituisce norme riguardanti la restrizione all’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE). Si segnala la pubblicazione delle seguenti direttive delegate (G.U. dell’Unione Europea L123 del 18/05/2018) che modificano, adeguandolo al progresso tecnico e scientifico, l’allegato III della direttiva RoHS relativamente alle esenzioni all’uso del piombo, […]

ADR

ADR

arrow
15/05/2018

M310 Deroghe per ammoniaca in soluzione in IBC

Il 28 marzo 2018 l’Italia ha firmato l’Accordo multilaterale M310. L’accordo in questione consente l’utilizzo, in deroga al paragrafo 4.1.1.10 , IBC03 dell’ADR, di IBC in plastica rigida o compositi del tipo 31H1, 31H2 e 31HZ1 per le soluzioni di ammoniaca UN2672. L’accordo è valido fino al 31 gennaio 2022. Per una panoramica di tutti […]

IMDG

IMDG

arrow
19/12/2017

IMDG Code: Circolare serie merci pericolose n°32/2017

Si segnala la Circolare del Comando Generale Capitanerie di Porto relativa all’entrata in vigore della Risoluzione MSC.406(96) che, con l’adozione dell’emendamento 38-16, apporta modifiche sostanziali al Codice IMDG.Si allega la scheda sinottica che illustra sinteticamente le principali variazioni apportate al Codice IMDG con il nuovo emendamento 38-16, in vigore dal 1 gennaio 2018.   Informazioni […]

RID

RID

arrow
19/12/2017

Trasporto per ferrovia di merci pericolose: Circolare Prot. n. 59 del 23/11/2017

Si segnala la pubblicazione sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti della Circolare Prot. n. 59 del 23/11/2017 con oggetto il rafforzamento del presidio della sicurezza in materia di trasporto per ferrovia di merci pericolose per i gas della Classe 2 e per le materie presentate al trasporto allo stato liquido delle Classi […]

ALTRE

ALTRE

arrow
22/09/2017

Turchia Regolamento KKDIK: nuovo riferimento per i chimici

Si segnala che recentemente la Turchia ha pubblicato un regolamento che ricalca molte delle prescrizioni dettate dal REACH (KKDIK). Tale regolamento, tra l’altro, fissa una scadenza di registrazione al 31/12/2023 con la possibilità di effettuare una preregistrazione entro il 31/12/2020. Disponibile la traduzione in inglese del regolamento KKDIK all’indirizzo http://kimyasallar.csb.gov.tr/mevzuat/54

1484950515262