
GLOSSARIO ADR 2001
Nell’allegato il glossario dei termini utilizzati nel trasporto di merci pericolose su strada così come riportato nel capitolo 1.2 dell’edizione 2001 dell’Accordo ADR.GLOSSARIO ADR 2001.pdf
Nell’allegato il glossario dei termini utilizzati nel trasporto di merci pericolose su strada così come riportato nel capitolo 1.2 dell’edizione 2001 dell’Accordo ADR.GLOSSARIO ADR 2001.pdf
A partire dal mese di ottobre la Flashpoint offre l’opportunità di effettuare, oltre alle consuete prove sperimentali per la classificazione di pericolosità per il trasporto, un test “in vitro” per la valutazione delle caratteristiche corrosive di sostanze e preparati nei confronti della pelle conformemente al metodo EPA 1120.Tale metodica è riconosciuta dall’U.S. Department of Transportation […]
Il certificato di approvazione internazionale (agreement) modello DGM 306/A viene sostituito dal nuovo modello DTT 306, redatto secondo le disposizioni dell’ADR 2001, a partire dal 1° gennaio 2003. I certificati di approvazione rilasciati fino al 31 dicembre 2002 su modello DGM 306/A, conformi alle prescrizioni dell’ADR applicabili fino al 30 giugno 2001, possono essere utilizzati […]
Segnaliamo che, secondo le disposizioni tecniche del capitolo 4.3 dell’Accordo ADR edizione 2001, le cisterne ed i suddetti mezzi di trasporto dovranno essere muniti di un proprio codice di identificazione composto da lettere o numeri in un dato ordine. La decodifica dei codici viene riportata nella sezione 4.3.3.1.1, quando la materia da trasportare appartiene alla […]
A seguito di richieste pervenuteci da alcuni operatori del settore segnaliamo che Il D.M. 10 giugno 2004 – Modifica al decreto ministeriale 15 maggio 1997, recante «Attuazione della direttiva 96/86/CE del Consiglio dell’Unione europea che adegua al progresso tecnico la direttiva 94/55/CE, in materia di trasporto di merci pericolose» – contiene una modifica all’art. 4 […]
Il giorno 8 ottobre un incidente ha coinvolto quattro automezzi pesanti a circa un chilometro dall’uscita italiana del tunnel del Frejus, valico alpino che collega Italia e Francia.L’incidente ha provocato il ferimento leggero di una persona e la circolazione, completamente interrotta per quasi sei ore, è stata ristabilita poco prima delle dodici.Due mezzi pesanti si […]
Con la circolare DTT prot. n. 209 del 11/10/2004 il candidato, che deve conseguire il C.F.P. ADR, deve produrre, in duplice esemplare, una istanza in carta semplice nella quale deve dichiarare che la richiesta di sostenere l’esame presso l’ufficio adito, diverso da quello della provincia di residenza, è giustificata da consistenti motivazioni di natura logistica, […]
Nella circolare sono riportate le disposizioni applicative del Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 23 relativo alle attrezzature a pressione trasportabili.Segnaliamo che la suddetta circolare riporta ITALCERT tra i 5 Enti finora notificati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la T-PED. Il supporto tecnico-professionale di tale attività sarà curato da AES tramite gli […]
Segnaliamo l’emissione delle circolari n.4501/MOT2/E e n.4502/MOT2/E relative, rispettivamente, alle cisterne per il trasporto di materie della classe 2 e alle cisterne fisse, smontabili e veicoli batteria per il trasporto di materie della classi da 3 a 9.Nelle circolari è affrontato, tra l’altro, il delicato argomento della ricodifica delle cisterne per il trasporto delle merci […]
Con la pubblicazione sulla G.U.R.I. n. 70 del 24 marzo u.s. della circolare del Ministro della Salute del 7 gennaio 2004 si esplicitano le novità del Decreto Legislativo n. 65 del 14 marzo 2003 che ha recepito la nuova direttiva preparati pericolosi 1999/45/CE così come aggiornata dalla 2001/60/CE. Lo scopo è quello di rendere la […]