Flaspoint

NORMATIVE / NEWS

NEWS

CLP

CLP

arrow
09/09/2024

CLP: nuove proposte di CLH pubblicate da ECHA

In data 3 settembre ECHA ha pubblicato le nuove proposte di classificazione ed etichettatura armonizzata (CLH) presentate dagli Stati membri per l’inserimento di nuove sostanze nell’allegato VI del Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP). Segnaliamo le due seguenti proposte per una C&L armonizzata: Biossido di silicio (CAS 7631-86-9), STOT RE 1, H372 (inalatoria, sistema respiratorio) Rame (CAS […]

REACH

REACH

arrow
09/09/2024

Autorizzazioni sostanze a base di Cromo VI: aggiornate Q&A

La Commissione Europea ha aggiornato le Q&A relative alle sostanze a base di Cromo esavalente per quanto riguarda i seguenti settori: Applications for Authorisation and Review Reports for Uses of Hexavalent Chromium in the Aerospace and Defence Sector Applications for Authorisation for Cr(VI) Substances in Functional Chrome Plating with Decorative Character or in Plating with […]

REACH

REACH

arrow
02/09/2024

Candidate List: consultazioni nuove sostanze

In data 30 agosto 2024 ECHA ha aperto una consultazione pubblica per la proposta di classificazione come sostanze “estremamente preoccupanti”, candidate all’inclusione nell’allegato XIV (Substances of Very High Concern, SVHC), per le seguenti sostanze: 6-[(C10-C13)-alkyl-(branched, unsaturated)-2,5-dioxopyrrolidin-1-yl]hexanoic acid O,O,O-triphenyl phosphorothioate Octamethyltrisiloxane Perfluamine Reaction mass of: triphenylthiophosphate and tertiary butylated phenyl derivatives Tris(4-nonylphenyl, branched and linear) phosphite

CLP

CLP

arrow
22/08/2024

CLP: pubblicata la guida per la classificazione ed etichettatura delle candele

ECHA ha pubblicato la guida per la C&L CLP delle candele destinata alle imprese, basate nell’Unione Europea o nello Spazio Economico Europeo, che producono o importano le candele. Il documento indica gli obblighi legali ai sensi delle normative UE sulle sostanze chimiche ed evidenzia che le candele sono da considerare “miscele chimiche” ai sensi delle […]

BIOCIDI

BIOCIDI

arrow
05/08/2024

BPR: pubblicata lista aggiornata dei fornitori di principi attivi

ECHA ha pubblicato l’elenco delle sostanze attive e dei relativi fornitori ai sensi dell’articolo 95(1) del Regolamento (UE) 528/2012 (BPR). L’elenco comprende le sostanze attive e le sostanze che generano una sostanza attiva correlate al tipo di prodotto (PT, Product Type) per il quale è stato presentato un dossier e accettato/validato da uno Stato membro […]

ALTRE

ALTRE

arrow
30/07/2024

Pubblicato fact sheet INAIL su sostanze sensibilizzanti

L’INAIL ha pubblicato un fact sheet dal titolo “Sostanze chimiche sensibilizzanti” per evidenziare che l’esposizione anche a basse concentrazioni di tali sostanze può causare l’insorgenza di effetti negativi sulla salute quali ad esempio la dermatite allergica e l’asma. Assumono primaria importanza: le figure della sicurezza (RSPP, ASPP, preposto, datore di lavoro) come prevenzione primaria nella […]

REACH

REACH

arrow
30/07/2024

Pubblicata la guida ECHA sulla classificazione delle miscele in base ai principi ponte

La guida si concentra su quattro aree di interesse riguardanti l’applicazione della classificazione dei pericoli delle miscele in cui la decisione sulla classificazione CLP è stata basata sull’applicazione di principi ponte da parte dele imprese soggette a tale obbligo nell’UE. Le quattro aree di interesse descritte nella guida sono: Principio ponte applicato Applicazione del peso […]

ADR

ADR

arrow
30/07/2024

Accordo M359 sulle bombole UN di acetilene: firma di Italia e Germania

L’accordo multilaterale M359 riguarda la deroga alle disposizioni del 1.6.2.19 dell’ADR per le bombole di acetilene, che sono recipienti a pressione non ONU, costruiti prima del 1° luglio 2023, che non sono marcati in conformità con 6.2.2.7.3 (k) o (l) applicabili dal 1° gennaio 2023, possono continuare ad essere utilizzati. L’accordo, proposto a maggio dalla […]

BIOCIDI

BIOCIDI

arrow
19/07/2024

Biocidi: principi attivi candidati alla sostituzione

L’autorità competente che effettua la valutazione sui principi attivi può identificare alcuni di essi come potenziali candidati alla sostituzione quando la sostanza soddisfa uno dei criteri di sostituzione di cui all’art.10 (1) del Regolamento (UE) 528/2012 (BPR). In questi casi l’ECHA avvia una consultazione per raccogliere informazioni sulle potenziali alternative alle sostanze da sostituire(art.10(3) del […]

REACH

REACH

arrow
09/07/2024

Aggiornata la lista di sostanze chimiche nella roadmap sulle restrizioni

Nel 2020 la Commissione europea ha annunciato, nell’ambito dell’European Green Deal, il lancio di una strategia sulle sostanze chimiche per la sostenibilità. Il Parlamento europeo ha successivamente adottato una risoluzione che delinea le sue richieste e priorità principali per quanto riguarda la strategia futura al fine di garantire coerenza e sinergia tra la normativa sulle […]

14567862