Flaspoint

NORMATIVE / NEWS

NEWS

CLP

CLP

arrow
28/02/2025

CLP: pubblicato il 22° ATP in formato excel

ECHA ha pubblicato la lista delle sostanze con classificazione ed etichettatura armonizzate incluse nell’allegato VI del Regolamento CLP, aggiornata al 22° ATP, sotto forma di tabella di MS Excel. La tabella non è da considerarsi ufficiale ed ECHA non si assume alcuna responsabilità per l’uso dei dati.

BIOCIDI

BIOCIDI

arrow
27/02/2025

BPR: Autorizzazione in deroga per disinfettanti a base di clorexidina digluconato

In data 26 febbraio 2025 il Ministero della Salute ha pubblicato il decreto di deroga del provvedimento del 24 dicembre 2024 relativo all’immissione in commercio e all’impiego in deroga dei disinfettanti per cute integra prima del trattamento medico con il principio attivo clorexidina digluconato al 2%, indipendentemente dalla capacità della confezione, senza più limitazioni alle […]

CLP

CLP

arrow
27/02/2025

CLP: pubblicate Q&A ECHA sulle nuove classi di pericolo

ECHA ha pubblicato le Q&A relative al webinar “Introduction to ECHA’s guidance on new CLP hazard classes” del 21 novembre 2024. Il documento si riferisce alle domande ricevute prima e durante il webinar. L’ECHA non si assume alcuna responsabilità in merito all’uso che può essere fatto delle informazioni contenute nel documento e rimanda al materiale […]

BIOCIDI

BIOCIDI

arrow
26/02/2025

BPR: consultazione pubblica per la sostituzione dell’alcol etilico nei disinfettanti

Il 25 febbraio è partita la consultazione pubblica sulla sostituzione dell’alcol etilico nei seguenti prodotti biocidi: PT01 (Igiene umana) PT02 (Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o animali) PT04 (Settore dell’alimentazione umana e animale) Sarà possibile inviare contributi entro la data di scadenza fissata nel 28 aprile 2025.

REACH

REACH

arrow
18/02/2025

Direttiva NIS2: applicazione alle imprese che trattano sostanze chimiche

La Direttiva (UE) 2022/2555 (NIS2), recepita con Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n.138, si applica alle “medie imprese” (si veda Raccomandazione 2003/361/CE) le cui attività figurano negli allegati I e II. Nell’allegato II della direttiva (altri settori critici) figurano le imprese che si occupano della fabbricazione di sostanze e della distribuzione di sostanze o miscele […]

REACH

REACH

arrow
18/02/2025

REACH: revisione del regolamento prevista per l’ultimo trimestre 2025

Il programma di lavoro 2025 della Commissione Europea definisce le strategie chiave, i piani d’azione e le iniziative legislative che costituiranno gli elementi costitutivi per il lavoro futuro. La competitività dell’economia europea deve essere rafforzata di fronte alla crescente concorrenza economica e, considerato che le aziende basate nell’UE affrontano sfide quali concorrenza sleale, costi energetici […]

REACH

REACH

arrow
17/02/2025

Nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio: il ruolo di ECHA

In data 22 gennaio 2025 sulla G.U.U.E. serie L è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2025/40, relativo agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio, che ha l’obiettivo di ridurre i rifiuti di imballaggio, migliorare la sostenibilità e diminuire l’impatto ambientale degli imballaggi. Con questo regolamento il legislatore comunitario intende promuovere l’economia circolare, l’efficienza delle risorse […]

REACH

REACH

arrow
17/02/2025

I Paesi Bassi ritirano la proposta di inserimento della formaldeide nella candidate list

Il 20 gennaio 2025 i Paesi Bassi avevano manifestato la loro intenzione di proporre la formaldeide, sostanza cancerogena di cat. 1B, come Substances of Very High Concern (SVHC) da inserire nella candidate list, primo passo verso la sua eventuale eliminazione graduale tramite l’inserimento nell’Allegato XIV. Il 6 febbraio 2025, per motivi non ancora dichiarati, lo […]

RID

RID

arrow
29/01/2025

RID: Pubblicate le linee guida ANSFISA per la gestione del rischio

In data 17 gennaio 2025 ANSFISA ha pubblicato il decreto di approvazione delle linee guida relative alla stima, valutazione e gestione del rischio connesso al trasporto di merci pericolose su ferrovia. Le linee guida (allegato 1 al suddetto decreto) forniscono: uno strumento di riferimento al fine di uniformare, sebbene su base volontaria, un metodo da […]

ADR

ADR

arrow
27/01/2025

ADR-RID-ADN: Pubblicato recepimento edizioni 2025

La Direttiva Delegata (UE) 2025/149, che recepisce l’edizione 2025 di ADR-RID-ADN, è stata pubblicata nella G.U.U.E. serie L del 24 gennaio 2025. La direttiva modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE per tenere conto del progresso scientifico e tecnico. Gli Stati membri dovranno mettere in vigore le nuove disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi […]

1234563